Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale di UniPegaso (Classe L-18) mira a formare individui in grado di operare nel settore economico-aziendale, dotandoli di strumenti matematico-statistici e principi giuridici, manageriali, sociali e culturali con cui potranno analizzare i fenomeni aziendali nei contesti economici e sociali complessi.

Gli studenti possono scegliere tra tre distinti piani di studio: l’indirizzo Statutario, strutturato per trasmettere le conoscenze di base e le tecniche di rilevazione e valutazione utili per la gestione aziendale in contesti economici nazionali ed internazionali, Il secondo percorso è l’indirizzo Economia dell’Impresa Digitale e Sostenibile, volto a trasferire conoscenze specialistiche focalizzate sui temi dell’innovazione e della sostenibilità, e il terzo indirizzo, Management delle Imprese Turistiche e Culturali, strutturato per fornire competenze utili alla gestione delle imprese afferenti alla filiera turistica e culturale.

Il Corso è orientato a formare figure professionali che possano svolgere la propria attività nell’ambito di imprese, enti e organismi pubblici e privati di diverse dimensioni, ivi compresi uffici studi ed enti di ricerca, ma anche nell’esercizio di attività libero professionali o attraverso la realizzazione di autonome iniziative imprenditoriali.

Il corso online di Economia Aziendale di Unipegaso permette agli studenti di conciliare gli studi con gli impegni professionali o personali grazie a un apprendimento flessibile e accessibile.

Specifiche corso

  • Iscrizioni sempre aperte
  • Laurea Triennale
  • Classe L-18
  • CFU 180
  • Durata 3 anni
Piano di studi Statutario
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Storia Economica SECS-P/12 10
1 Economia aziendale SECS-07 10
1 Diritto commerciale IUS/04 10
1 Diritto privato IUS/01 10
1 Teorie e governo dell’impresa SECS-P/08 10
1 Organizzazione aziendale  SECS-P/10 10
2 Economia degli intermediari finanziari  SECS-P/11 10
2 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda  SECS-P/07 15
2 Diritto amministrativo IUS/10 10
2 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 15
2 Statistica SECS-S/01 10
3 Economia Politica SECS-P/01 10
3 Statistica economica SECS-S/03 10
3 Diritto tributario IUS/12 10
3 Lingua inglese L-LIN/12 5
3 Insegnamento a scelta 12
3 Abilità informatiche e telematiche  INF/01 5
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 3
3 Prova Finale 5
Piano di studi - indirizzo economia dell'impresa digitale e sostenibile
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Storia dell’innovazione e dello sviluppo economico SECS-P/12 10
1 Economia aziendale SECS-07 10
1 Diritto dell’impresa e dell’ICT  IUS/04 10
1 Diritto privato IUS/01 10
1 Fondamenti di management  SECS-P/08 10
1 Organizzazione dell’impresa innovativa e sostenibile SECS-P/10 10
2 Economia dei mercati finanziari digitali  SECS-P/11 10
2 Diritto amministrativo IUS/10 10
2 Financial accounting e bilancio di sostenibilità SECS-P/07 15
2 Digital marketing  SECS-P/08 15
2 Statistica SECS-S/01 10
3 Economia Politica SECS-P/01 10
3 Modelli di analisi dell’economia circolare SECS-S/03 10
3 Diritto tributario IUS/12 10
3 Lingua inglese L-LIN/12 5
3 Abilità informatiche e telematiche  INF/01 5
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 3
3 Insegnamento a scelta 12
3 Prova Finale 5
Piano di studi - indirizzo management delle imprese turistiche e culturali
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Storia economica del made in Italy SECS-P/12 10
1 Economia aziendale SECS-07 10
1 Diritto commerciale e delle imprese turistiche  IUS/04 10
1 Diritto privato, dei consumatori e degli utenti del turismo IUS/10 10
1 Economia e gestione delle imprese turistiche  SECS-P/08 10
1 Organizzazione delle imprese turistiche SECS-P/10 10
2 Economia degli intermediari finanziari  SECS-P/11 10
2 Istituzioni di diritto pubblico, dell’ambiente e dei beni culturali  IUS/09 10
2 Contabilità e bilancio delle imprese turistiche  SECS-P/07 15
2 Comunicazione e media del turismo SECS-P/08 15
2 Statistica SECS-S/01 10
3 Economia Politica SECS-P/01 10
3 Modelli di analisi dell’economia circolare SECS-S/03 10
3 Diritto tributario IUS/12 10
3 Lingua inglese L-LIN/12 5
3 Abilità informatiche e telematiche  INF/01 5
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 3
3 Insegnamento a scelta 12
3 Prova Finale 5
Obiettivi formativi

Il corso di laurea in Economia Aziendale si propone di fornire una solida preparazione di base nelle discipline economiche e aziendali, nonché di trasferire un’adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e un’adeguata conoscenza dei principali istituti dell’ordinamento giuridico.

I laureati, pertanto, acquisiranno conoscenze in merito all’evoluzione dei sistemi economici, in un’ottica cronologica e diacronica, e in merito alla teoria del consumatore e a quella dell’impresa, oltre che in relazione agli equilibri generali sui mercati reali e finanziari. Agli studenti saranno inoltre trasferite conoscenze e competenze in merito alla progettazione, all’implementazione e alla conduzione di unità organizzative complesse, con particolare riferimento alla gestione delle diverse aree funzionali d’azienda (accounting, marketing, finance, R&D ed HR).

Saranno, inoltre, oggetto di approfondimento il funzionamento del mercato dei capitali e l’operatività di imprese bancarie, assicurative e previdenziali. Agli studenti saranno trasferite, in ultimo, conoscenze in merito all’ordinamento giuridico italiano, con particolare riferimento agli elementi tipicamente inerenti al quadro normativo nel quale operano le organizzazioni economiche.

Sbocchi occupazionali

Il corso di laurea in Economia Aziendale si propone di fornire una solida preparazione di base nelle discipline economiche e aziendali, nonché di trasferire un’adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e un’adeguata conoscenza dei principali istituti dell’ordinamento giuridico.

I laureati, pertanto, acquisiranno conoscenze in merito all’evoluzione dei sistemi economici, in un’ottica cronologica e diacronica, e in merito alla teoria del consumatore e a quella dell’impresa, oltre che in relazione agli equilibri generali sui mercati reali e finanziari. Agli studenti saranno inoltre trasferite conoscenze e competenze in merito alla progettazione, all’implementazione e alla conduzione di unità organizzative complesse, con particolare riferimento alla gestione delle diverse aree funzionali d’azienda (accounting, marketing, finance, R&D ed HR).

Saranno, inoltre, oggetto di approfondimento il funzionamento del mercato dei capitali e l’operatività di imprese bancarie, assicurative e previdenziali. Agli studenti saranno trasferite, in ultimo, conoscenze in merito all’ordinamento giuridico italiano, con particolare riferimento agli elementi tipicamente inerenti al quadro normativo nel quale operano le organizzazioni economiche.

  • Consulente del lavoro
  • Esperto contabile
  • Revisore legale
Corsi correlati