Il laureato al Corso di Laurea Triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali.
Gli ambiti disciplinari delle scienze gastronomiche sono declinati in una prospettiva multidisciplinare che comprende le bioscienze, la produzione alimentare, le scienze e le tecnologie alimentari, insieme alle discipline umanistiche e alle scienze sociali, giovandosi di una sensibilità ai rapporti con l’innovazione, con le diversità territoriali e la sostenibilità.
Specifiche corso
- Iscrizioni sempre aperte
- Laurea Triennale
- Classe L-GASTR
- 180 CFU
- 3 anni
- 1500 ore
Il laureato al Corso di Laurea Triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali.
Gli ambiti disciplinari delle scienze gastronomiche sono declinati in una prospettiva multidisciplinare che comprende le bioscienze, la produzione alimentare, le scienze e le tecnologie alimentari, insieme alle discipline umanistiche e alle scienze sociali, giovandosi di una sensibilità ai rapporti con l’innovazione, con le diversità territoriali e la sostenibilità.
Il laureato ha un profilo polivalente, essendo un esperto in cultura gastronomica capace di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza delle produzioni e delle preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione del cibo e della cultura enogastronomica italiana in chiave innovativa, anche legata alla narrazione, e alla multimedialità.
Il laureato al Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali, sa valorizzare nuovi prodotti e concepire nuove esperienze gastronomiche e modalità di consumo, ha una spiccata sensibilità verso l’innovazione di processo e di prodotto e la qualità alimentare, come verso i rapporti tra cibo e salute.
Il corso di laurea triennale prevede oltre all’indirizzo statutario altri due diversi piani di studio:
- Piano di studio Enologico
- Piano di studio Turismo
Indirizzo Enologico
L’indirizzo in “Enologia e viticoltura” fornisce una solida preparazione di base tecnico-scientifica di natura fisico-matematica e chimico biologica per la coltivazione della vite e della produzione del vino, consentendo di affrontare gli aspetti della sicurezza, della qualità e della salubrità dei prodotti vitivinicoli e degli interventi atti a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale. Il corso di studio si prefigge inoltre di fornire le cognizioni fondamentali della
conservazione e distribuzione, e del consumo responsabile del vino e dei suoi derivati, integrando elementi di economia ed etica nella produzione.
Indirizzo Turismo
L’indirizzo in Turismo fornisce tutti gli strumenti per operare in maniera professionale in questo settore.
L’obiettivo è quello di formare professionisti in grado di lavorare con successo all’interno di aziende e organizzazioni turistiche. Il laureato conosce le dinamiche socio-culturali ed economiche del territorio dove opera ed è in grado di valutare le possibili opportunità di profitto.
L-GASTR – PIANO DI STUDI – PROFILO TURISMO
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
1 | Statistica per il turismo | SECS?S/01 | 8 |
1 | Geografia e politiche del turismo | M-GGR/02 | 8 |
1 | Destination management | SECS-P/08 | 8 |
1 | Ecologia e sostenibilità | BIO07 | 8 |
1 | Scienze e tecnologie enogastronomiche | AGR/15 | 9 |
1 | Storia economica | SECSP12 | 8 |
1 | Informatica | INF01 | 6 |
1 | Legislazione turistica | IUS/10 | 9 |
2 | Microbiologia degli alimenti | AGR/16 | 9 |
2 | Storia della gastronomia e del turismo | M-STO/04 | 8 |
2 | Teorie e pratiche della narrazione | LART06 | 8 |
2 | Programmazione e controllo delle imprese turistiche | SECS-P/07 | 8 |
2 | Brand management delle destinazioni turistiche | SECS-P/08 | 8 |
2 | Sociologia del turismo | SPS/08 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Storia dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
3 | Psicologia per il turismo | M-PSI/01 | 8 |
3 | Economia dei territori e del made in Italy | AGR/01 | 9 |
3 | Lingua inglese | LLIN12 | 10 |
3 | Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro | MDL | 10 |
3 | Prova Finale | – | 10 |
L-GASTR – PIANO DI STUDI – STATUTARIO
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
1 | Statistica per il turismo e la gastronomia | SECSS01 | 8 |
1 | Geografia e politiche del cibo | MGGR02 | 8 |
1 | Ecologia e sostenibilità | BIO07 | 8 |
1 | Scienze e tecnologie enogastronomiche | AGR15 | 8 |
1 | Chimica degli alimenti | CHIM10 | 8 |
1 | Storia economica | SECSP12 | 8 |
1 | Statistica applicata | MED01 | 6 |
1 | Lingua inglese | LLIN12 | 10 |
2 | Microbiologia degli alimenti | AGR16 | 8 |
2 | Storia della gastronomia | MSTO04 | 8 |
2 | Teorie e pratiche della narrazione | LART06 | 8 |
2 | Diritto alimentare | IUS03 | 8 |
2 | Economia e management per la gastronomia e l’ospitalità | SECSP07 | 8 |
2 | Marketing per la gastronomia | SECSP08 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Antropologia del gusto | MDEA01 | 8 |
3 | Progettazione e gastronomia | ICAR13 | 8 |
3 | Nutrizione e dietetica | MED49 | 8 |
3 | Economia del cibo e dei territori | AGR01 | 8 |
3 | Informatica | INF01 | 6 |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 8 |
3 | Prova Finale | – | 10 |
L-GASTR – PIANO DI STUDI – PROFILO ENOLOGICO
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
1 | Statistica per il turismo e la gastronomia | SECSS01 | 8 |
1 | Geografia delle produzioni vitivinicole | MGGR02 | 8 |
1 | Ecologia e sostenibilità | BIO07 | 8 |
1 | Scienze e tecnologie enogastronomiche | AGR15 | 8 |
1 | Chimica degli alimenti | CHIM10 | 8 |
1 | Storia economica | SECSP12 | 8 |
1 | Statistica applicata | MED01 | 6 |
1 | Lingua inglese | LLIN12 | 10 |
2 | Microbiologia del vino | AGR16 | 8 |
2 | Storia dell’enogastronomia | MSTO04 | 8 |
2 | Teorie e pratiche della narrazione del vino | LART06 | 8 |
2 | Diritto alimentare e vitivinicolo | IUS03I | 8 |
2 | Economia e management per la gastronomia e l’ospitalità | SECSP07 | 8 |
2 | Marketing per il settore vitivinicolo ed enologico | SECSP08 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Antropologia del gusto | MDEA01 | 8 |
3 | Progettazione e gastronomia | ICAR13 | 8 |
3 | Nutrizione e dietetica | MED49 | 8 |
3 | Economia del vino e dei territori | AGR01 | 8 |
3 | Informatica | INF01 | 6 |
3 | Esperienze sul campo e in cantina | MDL | 8 |
3 | Prova Finale | – | 10 |
Gli obiettivi formativi del Corso di laurea in “Gastronomia, Ospitalità e Territori” sono tesi a formare una figura professionale che abbia conoscenze e abilità multidisciplinari relative alla cultura del cibo, alla preparazione e produzione gastronomica, alla promozione e valorizzazione territoriale del cibo.
- Esperto in Gastronomia
- Esperto in Enologia e Viticoltura
- Comunicatore esperto e storyteller nel campo dell’enogastronomia
- Event Manager
- Figura professionale più richiesta:
- Food & Beverage
- Manager